Il percorso dei Cappuccini è un percorso molto ricco sotto il profilo spirituale, storico, artistico e naturalistico, e molto impegnativo dal punto di vista fisico, a causa della fisionomia dell’entroterra delle Marche che presenta un continuo alternarsi di saliscendi, con numerose tappe dai dislivelli importanti.
Esso attraversa da nord a sud la dorsale interna delle Marche con un percorso di quasi 400 km che ripercorre i luoghi delle origini dell’Ordine.
E’ percorribile in molti mesi dell’anno, ma nei mesi invernali (in particolare dicembre, gennaio, febbraio) è sconsigliato, perché diverse tappe sono montuose e potrebbero essere innevate.
Ad ogni tappa, nella credenziale vanno apposti i relativi timbri che attestano il cammino percorso e al termine del pellegrinaggio consentono il rilascio del Testimonium, la pergamena conclusiva che certifica il compimento del pellegrinaggio. Perciò è importante ricordarsi di far timbrare la credenziale ogni giorno.
A Cupramontana è possibile far timbrare il passaporto presso l'ufficio turistico.
Cammino dei Cappuccini - 07. Poggio San Romualdo - Cupramontana (km 26)
Cammino dei Cappuccini - 08. Cupramontana - Cingoli (km 17)

Powered by Solidres
